Anche quest’anno non ho perso l’appuntamento con il Salone del Libro a Torino.
E ogni anni torno a casa ricca di emozioni, libri nuovi, piccole scoperte e tante foto.
Ho gironzolato per vedere e annusare (e comprare, mannaggiaaamme) le novità di Logos (Emmanuelle Houdart regala sempre perle), Minimum Fax (non vedo l’ora di iniziare Gli eroi imperfetti), Sellerio (e vuoi non prenderlo il romanzo di Robecchi), Verbavolant (Il mare chiuso dovevo portarlo ad bambinone un po’ cresciuto), Miraggi (che pubblica Guido Catalano che me piasce assai) e tanti tanti tanti altri editori.
(give a look at Zelda)
Sono andata ad ascoltare Claudio Bisio che leggeva Gli Sdraiati di Michele Serra e Il desiderio di essere come TUTTI di Francesco Piccolo (che ormai so’ diventati il regalo del momento padre – figlio e figlio – padre). Pero’ so’ finiti a parla’ di politica, ebbbasta!
Mi sono lussata la spalla per il peso dei libri che ho comprato.
Ho conosciuto chi c’è dietro Onalim e Gatto Grosso, che al Salone ce stavano pure i bloggggers (molto carina l’idea di Open Milano di dare spazio anche a loro).
E poi mi sono lanciata nel mio regno: la libreria dei ragazzi.
Migliaia di libri per bambini.
Niente, io coi libri per bambini mi riempio proprio di gioia.
Una passione per gli illustrati.
E per le manine che stropicciano le pagine.
Gli occhi pieni di stupore.
Il ditino che scorre sotto le lettere.
E bravi i genitori che in un sabato di maggio i bambini li portano qui, a interagire tra di loro e con la meraviglia dei libri.
Insomma, per me il Salone del libro sono loro (ma poi che camicine stilose hanno queste nane?)
(vi lascio con questi, i libri della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, dei gioielli).
I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO DI CRITICA, CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Clio Zanon.
Un’atmosfera fantastica sì!
Io mi son persa nei banchetti di libri a prezzi stracciati a Saronno domenica scorsa, comprandomi tre libri per ragazzi (quanto ti capisco).
A proposito, una perla è L’esilarante mistero del papà scomparso, del divino Neil Gaiman. Una perla mica solo per ragazzi, anche se so che lo leggerò infinite volte ai miei figli.
Allora lo prendo! Grazie!